|  
				Nella gola di Biaschina gli ingegneri che progettarono la linea 
				dovettero fare ricorso al metodo delle rampe elicoidali per 
				superare un dislivello di oltre 200m. In questa gola vi sono due 
				rampe elicoidali quasi sovrapposte. La ferrovia, per chi 
				proviene dal fondo valle, attraversa il fiume Ticino e si infila 
				nella prima rampa chiamata galleria “Travi” di 1547 m. 
				All’uscita di questa galleria è possibile vedere sotto i binari 
				appena percorsi prima di infilarsi nella seconda rampa chiamata 
				galleria “Pianotondo” di 1508 m. All’uscita della galleria vi è 
				l’imponente viadotto anch’esso chiamato “Pianotondo”. Per chi 
				osserva lo spettacolo dal fondo valle è possibile vedere quindi 
				i tre livelli della ferrovia. Nelle 
				immagini allegate è 
				possibile vedere il Cisalpino ETR470 proveniente da Milano che 
				si dirige a nord salendo le rampe ed il merci diretto a sud che 
				scende. I due treni si incrociano al secondo livello.  
				  
				Stefano Gazzoli 
				 
				
				 
				   
				 
 Torna Sopra
 |